Salute, Benessere, Riabilitazione

Ginnastica medica in acqua – Ladispoli
82 Sport acquatici disciplina Coni n. 278
Il Gabbiano propone lezioni di ginnastica medica in acqua, coordinate dal fisioterapista Paolo Bricchi, finalizzate al recupero della forma fisica in seguito ad un infortunio. Il centro sportivo il Gabbiano è stata la prima struttura a Ladispoli a proporre la terapia in acqua offrendo i benefici che una piscina può trasferire grazie all’attività in acqua.Il centro è un punto di riferimento per Civitavecchia, Ladispoli, Cerveteri, Aranova, Torrimpietra, Fiumicino, Ostia. L’abilità motoria in acqua può avere notevoli effetti terapeutici fino ad arrivare in certi casi ad una completa autonomia e padronanza in acqua con l’aggiunta di un benefico rilassamento generale
Cos’è la ginnastica medica in acqua?
La Ginnastica Medica in Acqua (Marchio Registrato) propone esercizi che prevedono l’esecuzione di movimenti che abbiano assoluto rispetto della fisiologia articolare e delle capacità della persona, in modo tale che nessun esercizio possa essere controindicato o provocare problemi all’apparato muscolo-scheletrico. Inoltre il ritmo di lavoro personalizzabile renderà questa attività scevra da pericoli di ogni tipo. Le caratteristiche della ginnastica medica in acqua la rendono indicata per la prevenzione ed il trattamento di qualsiasi disfunzione muscolo-scheletrico, cardiocircolatoria, metabolica e neurologica.
I possibili impieghi di questo tipo di attività sono molteplici, dal recupero di problematiche articolari, muscolari e neurologiche (di origine sia centrale che periferica), alla rieducazione funzionale post-operatoria o alla preparazione per un intervento. È possibile lavorare anche con pazienti in fase acuta senza rischio di complicazioni, anzi in questi casi l’azione antalgica sarà immediata ed il processo di recupero accelerato. Frequenti sono i casi di lombosciatalgia nei quali spesso vi è la presenza di uno schiacciamento, denominato protusione. Il nostro lavoro sarà rivolto alla decontrazione di questi muscoli con esercizi miotensivi che porteranno ad un rilasciamento della muscolatura paravertebrale e ad un conseguente miglioramento della sintomatologia dolorosa. L’azione dell’acqua, specie se a temperature comprese tra i 30 ed i 34 gradi, favorirà inoltre la decontrazione muscolare con conseguente rilassamento generale. L’operatore ha un ruolo importantissimo e deve avere una preparazione adatta per operare in questo settore cosi delicato, in virtù di ciò le figure autorizzate a lavorare in questo settore sono i Fisioterapisti, Laureati in Scienze Motorie e i diplomati ISEF.